14 Febbraio 2023
SARROCH: in arrivo 310 mila euro per il rifacimento di 500 metri di condotte idriche. L’Egas ha approvato il progetto per la riqualificazione del servizio dove ad oggi si registrano perdite che raggiungono il 47%.
Nuovo intervento di riqualificazione per la rete idrica del comune di Sarroch.
L’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, con det. dirigenziale n. 21 del 25/01/23, ha dato il via libera al progetto che prevede il rifacimento di una parte della condotta che alimenta il centro abitato.
Per i lavori Egas ha stanziato circa 310 mila euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2014-2020, che rientrano in un più ampio intervento da 68 milioni di euro.
L’intervento in questione prevede la realizzazione di opere di efficientamento sulla rete idrica di alcune aree del tessuto urbano della città di Sarroch e lungo la Strada Statale 195 che collega Cagliari ed il Basso Sulcis. Il progetto – come detto – rientra in un più ampio programma regionale, che prevede interventi di efficientamento, razionalizzazione ed ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione di 30 Comuni sardi particolarmente esposti al fenomeno della dispersione idrica.
Anche Sarroch vive questa condizione, con perdite di acqua che raggiungono il 47% del totale immesso in rete. Le cause principali sono da ricondursi a tubazioni ormai obsolete e in materiali non più performanti.
I lavori potranno essere immediatamente appaltati dal gestore unico del servizio, Abbanoa SpA; le nuove condotte in ghisa sferoidale correranno per circa 510 metri lungo la SS 195 e contribuiranno all’efficientamento idraulico, energetico e gestionale delle delle infrastrutture del centro abitato.
Lo scorso novembre, inoltre, l’Egas aveva dato il via libera, inoltre, ad un ulteriore programma di riqualificazione idrica nel comune di Sarroch, finalizzato in questo caso all’adeguamento dell’impianto di depurazione per un impegno economico di 360 mila euro. L’intervento ha permesso il ripristino strutturale del chiarificatore, la sostituzione delle lame raschia fanghi e degli stramazzi, l’ammodernamento funzionale dell’impianto e la sua manutenzione generale, l’adeguamento delle carpenterie e del trattamento fanghi e la sostituzione delle apparecchiature elettromeccaniche.
Il Presidente di Egas Fabio Albieri: “tutti i centri dell’isola devono poter usufruire degli stessi livelli di efficienza idrica. L’Egas sta lavorando ad un importante piano di riqualificazione che sta portando a sanare criticità importanti nei paesi della Sardegna maggiormente colpiti dalla dispersione idrica”.

Ultimi articoli
Comunicati stampa 7 Giugno 2023
Sorso: ulteriori 3,4 milioni di euro per la riqualificazione della rete idrica. L’Egas dà il via al secondo lotto del progetto che per la sostituzione di oltre 2,2 km di condotte. L’intervento si aggiunge a quello già deliberato lo scorso novembre per un finanziamento di circa 2 milioni di investimento e la riqualificazione di 2,7 km della rete.
In arrivo a Sorso ulteriori 3,4 milioni di euro per la riqualificazione idrica del centro abitato del Comune della ...
Comunicati stampa 6 Giugno 2023
Il 6 settembre si vota per il rinnovo delle cariche dei componenti della Commissione per il controllo analogo di Abbanoa S.p.A.
Con decreto del Presidente dell’Egas n.2 dell’1 giugno 2023 sono state indette le elezioni per il rinnovo dei c...
Comunicati stampa 23 Maggio 2023
Buone notizie per il periodo estivo in alta Gallura grazie agli interventi di potenziamento del sistema idrico. Rassicurazioni da Abbanoa durante la riunione convocata dall’EGAS con i sindaci di Tempio, Aggius, Bortigiadas, Calangianus e Luras.
Buone notizie per i comuni dell’alta Gallura, tra i più disagiati in Sardegna in fatto di distribuzione e fruizi...
Comunicati stampa 20 Maggio 2023
24,5 milioni di euro per il sistema depurativo e fognario di Castelsardo e Lu Bagnu. Approvato il progetto definitivo dall’EGAS che dà il via alla fase esecutiva del piano di interventi.
Ventiquattro milioni e 500 mila euro per il nuovo sistema depurativo e fognario dei centri abitati di Castelsardo e...